Natale sul Lago di Garda

Il Lago di Garda è famoso in tutto il mondo per le sue estati: giornate calde e soleggiate, acque limpide, tanti turisti che affollano le sue sponde. Ma non è solo questo. Il lago vive di vita propria tutto l’anno, non va mai in letargo, neanche durante i mesi più freddi.

Se vi chiedete cosa fare sul Lago di Garda durante l’inverno, continuate a leggere!

Anche quest’anno, in questo periodo, il Lago apre le sue porte al Natale e si colora di casette di legno, addobbi, luci e tanta gioia natalizia.

Ogni sponda si affretta ad abbellire i propri borghi con luminarie natalizie, alberi addobbati, ma soprattutto con i famosissimi mercatini di Natale.

Sulla sponda trentina possiamo trovare i mercatini di Riva del Garda, dove i bambini potranno incontrare Babbo Natale e sua moglie Natalina all’interno di una rocca medievale addobbata a tema; quelli di Arco vi aspetteranno con installazioni luminose, giochi di luce proiettati sulle case e tante iniziative, tra cui la Fattoria degli animali, dove i vostri bambini potranno incontrare tanti animali, accarezzarli, nutrirli e anche fare un giro in sella a teneri asinelli.

Sulla sponda veneta, non perdetevi i mercatini di Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda e Malcesine. I mercatini di Lazise sono in assoluto i più grandi di tutto il Lago: con oltre cento espositori. Il tutto sarà accompagnato da melodie natalizie, laboratori creativi per bambini, giochi tradizionali, degustazioni e un’area Street Food dove sarà possibile assaporare le prelibatezze della cucina locale.

Non perdetevi il caratteristico Presepe sul fiume Aril di Cassone, vicino Malcesine. L’associazione “Gli amici del Presepe” hanno ricreato il pittoresco porticciolo del borgo con all’interno un presepe sulle acque del fiume più corto del mondo.

Anche la sponda lombarda addobba i propri borghi a festa. Tra i mercatini più noti della sponda occidentale: Desenzano, Lonato, Salò e Moniga. Se ami l’artigianato e l’hobbismo di qualità oppure se sei in cerca di un’idea originale per un regalo, non perderti Desenzano e i suoi mercatini.

Per gli amanti del pattinaggio, quest’anno molti paesi del Lago, tra cui Riva del Garda e Moniga, a causa dei notevoli rincari sull’energia, non allestiranno le classiche piste di pattinaggio natalizie. Ma non tutto è perduto: a Lazise potrete trovare la pista di pattinaggio più grande di tutto il Lago.

Non proprio in riva al lago, ma a pochi km da essa, potrete assaporare il Natale di tanti secoli fa all’interno dei caratteristici mercatini dei borghi medievali di Canale di Tenno e Rango di Bleggio. Questi borghi, dove il tempo si è fermato all’altezza del Medioevo, si riempiono di luci, addobbi, presepi e bancarelle piene di oggetti di artigianato all’interno di antiche dimore.

Ultimo, ma non meno importante, l’incredibile e magico Villaggio di Natale all’interno della Flover di Bussolengo, a pochi passi dalla sponda veneta. Una piccola Rovaniemi proprio sul Lago di Garda. Rimarrete esterrefatti dalla bellezza del percorso natalizio pieno di addobbi, luci, colori e tanta magia. Immancabile l’ufficio postale di Babbo Natale, il trenino che vi accompagnerà lungo tutto il percorso e la pista di pattinaggio immersa in mille luci colorate.

Il Lago di Garda è anche tutto questo.